Da domani, con l'inizio del nuovo anno, introdurrò delle novità, spero apprezzate, in questo mio fotoblog:
1- Prendendo una decisione riguardo al sondaggio che si conclude oggi ho considerato sopratutto i consigli di chi mi ha contattato illustrandomi più dettagliatamente la sua idea a riguardo, che è stata spunto di riflessione e di grande aiuto; di questo ringrazio in particolar modo l'amico Daniele ma anche gli amici Roberto e Carlo. Son giunto alla conclusione che è meglio e più utile invece che mostrare per ogni scatto la foto di partenza far veder solo per qualche immagine, magari più significativa, tutto il procedimento di elaborazione. A cadenza periodica quindi illustrerò tutto il lavoro sull'immagine nel modo come già fatto QUI, dal file grezzo come acquisito dalla fotocamera al risultato finale.
2- Fino ad oggi la dimensione delle foto presentate è stata di proporzioni libere; ho voluto renderle conformi restringendo la scelta adeguandomi sui più diffusi formati fotografici 2:3, 4:3, 6:7, 1:1 (quadro) e per il formato panoramico 1:2, 1:2,5, 1:3, 1:3,5, 16:9.
3- Creerò ed utilizzerò delle etichette per suddividere e ricercare le immagini sopratutto per quanto riguarda le foto di paesaggio in modo da avere una immediata visione del lavoro fatto su quel territorio; ma anche sezioni-categorie come tipo macro e uccelli si potranno così visualizzare in modo più ordinato e specifico.
Ho il proposito di applicarle anche ai post vecchi, ma è un lavoro un po' lungo... pian piano però penso di riuscirci.
4- Darò notizie più dettagliate dei soggetti e/o luoghi presentati nei post magari con dei link a pagine, tipo Wikipedia, dove approfondire la conoscenza degli stessi e propinare così un po' di cultura.
Grazie come sempre dell'attenzione che con fiducia mi rivolgete...
Con riconoscente affetto, Gianluca.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
giovedì 31 dicembre 2009
INEDITI DICEMBRE 2009













Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 5 ([D]: clonati via gru e fili luce), 11 ([D]: clonato via cassonetto) e la 18 ([D]: clonata via piccola ombra). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Colori Appenninici ...30, il paese di Marliana: 24-135 a 30mm, 8 sec. a f.16 (esp. -2).
2- Il mio paese. Pieve a Nievole, sotto la neve: 100-300 a 280mm, 1/13 a f.16 (esp. +0,3).
3- Monastero S. Maria a Ripa: 100-300 a 100mm, 1/40 a f.13 (esp. -0,7), aer 80%.
4- Contrapposizione tra Montecatini Alto (in primo piano) e Monsummano Alto;
....sullo sfondo le alture del Montalbano: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.13 (esp. -0,3).
5- Colle di Buggiano (in primo piano) e Buggiano: 100-300 a 220mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,3).
6- Panoramica sul paese di Cozzile con Kaki: 16-85 a 80mm, 1/40 a f.16, ML, VR, aer 45%.
7- Grafiche con neve sui vigneti spogli: 100-300 a 118mm, Pola, 1/80 a f.13 (esp. -0,3).
8- Colori Appenninici ...31, gelicidio 1: 150macro, 1/5 a f.11 (esp. -0,7).
9- Colori Appenninici ...32, gelicidio 2: 150macro, 1/15 a f.5,6 (esp. -1,3).
10- Atmosfera natalizia: 100-300 a 135mm, Pola, 1/50 a f.13 (esp.-0,7), aer 75%.
11- Colori Appenninici ...33, vento su ulivo: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,3 sec. a f.16.
12- Colori Appenninici ...34, taglio di luce: 100-300 a 138mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -1,3).
13- Colori Appenninici ...35, paese di Calamecca: 16-85 a 78mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp. -2).
14- Colori Appenninici ...36, facciata chiesa di Calamecca:
.....10-20 a 10mm, Pola, GND, 0,3 sec a f.16 (esp. +0,7).
15- Colori Appenninici ...37, paese di Crespole: 100-300 a 118mm, Pola, 1/13 f.13 (esp.-2).
16- Colori Appenninici ...38, gioco di quinte: 100-300 a 220mm, GND, 1/4 f.16 (esp.-0,3).
17- Colori Appenninici ...39, eco lampione: 24-135 a 135mm, 1/4000 f.16 (esp.-2), ML, SR.
18- Colori Appenninici ...ultima, Carpe diem: 24-135 a 63mm, 1/125 f.16 (esp.-2), ML, SR.
martedì 29 dicembre 2009
P'ANDA' ...A FOTOGRAFA' !!

Un plauso al fedele Citroen Berlingo che è stato per 10 anni e 166.000 Km instancabile compagno d'avventura in tanti bei ricordi.
lunedì 28 dicembre 2009
VINTAGE


D300, 16-85 a 58mm, 1/40 a f.7,1 (iso200, esp. -2), aer 90% (aer 60% la quadra). [A]
domenica 27 dicembre 2009
CREPUSCOLO
venerdì 25 dicembre 2009
E' NATO !! RICORRENZA DELLA NOSTRA STORIA
Aldilà del credere o non credere, la nascita di Gesù è un evento storico innegabile che ha comportato nel cammino della civiltà occidentale, e non solo, stravolgimenti e risvolti molto importanti.
A tal proposito propongo un articolo di Antonio Socci apparso già da qualche anno, ma sempre attuale, che vuol esser spunto di riflessione in questa importante ricorrenza; leggetelo con la giusta attenzione: "SE GESU' NON FOSSE MAI NATO".
Se ancor oggi festeggiamo il Natale e tanta importanza rivolgiamo a questa ricorrenza, non solo dal punto di vista religioso, è perchè avvertiamo in esso le nostre radici, il nostro essere oggi all'insegna di Colui che ha saputo trasmettere quella forza innovatrice in virtù d'un messaggio universale che riesce a parlare al cuore degl'uomini.
Oltre le retoriche, è con questo spirito che auguro un sereno Santo Natale a tutti voi, che sia vissuto nella gioiosa speranza di un domani migliore; in quella certa fiducia che solo l'innocenza d'un bambino appena nato sa darci, spronandoci all'impegno di costruire una migliore società per i nostri figli e le generazioni a venire.
A tal proposito propongo un articolo di Antonio Socci apparso già da qualche anno, ma sempre attuale, che vuol esser spunto di riflessione in questa importante ricorrenza; leggetelo con la giusta attenzione: "SE GESU' NON FOSSE MAI NATO".
Se ancor oggi festeggiamo il Natale e tanta importanza rivolgiamo a questa ricorrenza, non solo dal punto di vista religioso, è perchè avvertiamo in esso le nostre radici, il nostro essere oggi all'insegna di Colui che ha saputo trasmettere quella forza innovatrice in virtù d'un messaggio universale che riesce a parlare al cuore degl'uomini.
Oltre le retoriche, è con questo spirito che auguro un sereno Santo Natale a tutti voi, che sia vissuto nella gioiosa speranza di un domani migliore; in quella certa fiducia che solo l'innocenza d'un bambino appena nato sa darci, spronandoci all'impegno di costruire una migliore società per i nostri figli e le generazioni a venire.
giovedì 24 dicembre 2009
BIANCO E UN PO' DI NERO

Il risultato ottenuto non mi sembra malvagio grazie alla composizione su semplici ma efficaci grafiche. K200D, 24-135 a 24mm, 1/40 f.16 (esp.-0,3), ML, SR, aer 90%. [A]
mercoledì 23 dicembre 2009
lunedì 21 dicembre 2009
domenica 20 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
AMARCORD 2 ANNI FA - 34
martedì 15 dicembre 2009
domenica 13 dicembre 2009
PONTE DI DANTE

K200D, 24-135 a 24mm, GND, 1/6 a f.16 (esp. +0,7), aer 95%. [A].
sabato 12 dicembre 2009
FOTO DA MATTY !! ...ULTIME







Tutte con D300 e16-85. Tutte a mano libera con VR inserito tranne la 8 dove ho usato treppiede ed anche un filtro GND. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Chiesa: 65mm, 1/125 a f.11 (iso400, esp. -2), aer 100%. [A],[D]: clonati fili luce.
2- Interno chiesa: 45mm, 1/30. a f.6,3 (iso200, esp. -1,3), aer 90%.
[A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.
3- Edicola religiosa: 28mm, 1/30 a f.8 (iso400, esp. -1,7). aer 15%. [A]
4- Dipinto murale, Crocifissione: 22mm, 1/30 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 85%. [A]
5- Dipinto murale, Madonna con bambino: 50mm, 1/125 a f.5 (iso200, esp. -1,3), aer 85%.
[A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.
6- Particolare Monumento ai caduti: 70mm, 1/100 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3), aer 100%. [A]
7- Edicola Mariana caratteristica: 28mm, 1/20 a f.10 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]
8- Baita sopra il paese: 38mm, Pola, GND 1/13 a f.11 (iso200, esp. -1,7), aer 100%. [A]
9- Scorcio con gerani: 20mm, 1/15 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. [A]
10- Scorcio vecchio: 40mm, 1/25 a f.8 (iso200, esp. -1,3), aer 100%.
[A],[D]: clonati via fili luce.
11- Scorcio nuovo: 16mm, 1/160 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 95%.
[A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.
12- Vecchia serratura: 58mm, 1/40 a f.7,1 (iso200, esp. -2), aer 95%. [A]
giovedì 10 dicembre 2009
COLORI APPENNINICI ...29

K200D, 10-20 a 13mm, Pola, GND, 1,6 sec. a f.16 (esp. +0,7), aer 90%.
[A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.
mercoledì 9 dicembre 2009
martedì 8 dicembre 2009
COLORI APPENNINICI ...26 & 27
domenica 6 dicembre 2009
sabato 5 dicembre 2009
COLORI APPENNINICI ...25
giovedì 3 dicembre 2009
SECONDO SONDAGGIO
E' da tanto tempo che mi frulla per la testa... secondo voi sarebbe il caso, per ogni nuova immagine pubblicata, veder anche lo scatto di partenza, ovvero come è stata acquisita senza nessun intervento in elaborazione ?? Può esser utile o no visto che il risultato che conta è solo quello finale ?? Mi piacerebbe sentire perlomeno il parere di chi frequenta questo FotoBlog ed a tal proposito ho inserito, nella colonna a fianco, un apposito sondaggio aperto fino alla fine dell'anno. Ringrazio tutti quelli che vorranno collaborare dando la loro opinione. Preciso che Il risultato di questo sondaggio comunque non sarà determinante per una mia decisione finale nell'uno o l'altro senso riguardo a quanto domandato.
Potrebbe essere interessante vedere anche lo scatto come acquisito dalla fotocamera ??
RISULTATO DEL SONDAGGIO (01.01.2010) >> 31 opinioni così suddivise:
-Sì, è utile per comprender meglio il lavoro fatto >> 25 (80%)
-No, conta solo il risultato finale >> 5 (16%)
-Non saprei >> 1 (3%)
Potrebbe essere interessante vedere anche lo scatto come acquisito dalla fotocamera ??
RISULTATO DEL SONDAGGIO (01.01.2010) >> 31 opinioni così suddivise:
-Sì, è utile per comprender meglio il lavoro fatto >> 25 (80%)
-No, conta solo il risultato finale >> 5 (16%)
-Non saprei >> 1 (3%)
COLORI APPENNINICI ...24
mercoledì 2 dicembre 2009
martedì 1 dicembre 2009
COLORI APPENNINICI ...22
Iscriviti a:
Post (Atom)